Seleziona un anno:
Sostegno all attività della Fondazione Teatro di Pisa che opera per la diffusione della cultura musicale e teatrale nel territorio ela valorizzazione del Teatro Verdi, rafforzandone la sua funzione di centro di attività culturali.
Il Festival promuove la conoscenza della musica sacra, anche come aspetto della cultura religiosa.
I Concerti della Normale, giunti alla 38° edizione, rappresentano la maggiore manifestazione di musica solistica, cameristica e sinfonica della città.
Presentazione del repertorio musicale meno noto del grande maestro pisano del Settecento, Giovanni Maria Clari, attraverso l’esecuzione di due concerti.
Ottava edizione del festival di cultura ebraica organizzato dalla Comunità Ebraica di Pisa, che ha previsto un ampio programma, ad ingresso libero, di concerti, mostre, spettacoli, proiezioni di film, incontri letterari con autori contemporanei e con esponenti della cultura ebraica, italiani e stranieri, caratterizzandosi come unico nel suo genere in Italia.
La mostra, tenutasi presso il Museo Nazionale di San Matteo, ha ripercorso la fitta rete di rapporti e relazioni culturali che hanno caratterizzato la città di Pisa nel Duecento, a partire da Giunta di Capitino fino a Cimabue.
Rassegna di spettacoli promossa dalla Fondazione Pontedera Teatro e caratterizzata dalla presenza delle nuove generazioni di teatro.
Mostra sul caravaggismo e naturalismo nella Pittura Toscana nel Seicento.
Rassegna di musica interdisciplinare e multiculturale itinerante (musica jazz, blues, word music, folk e popolare). Sono stati realizzati oltre venti concerti, ad ingresso gratuito, di artisti di fama e provenienza internazionale, oltre a gruppi locali, nelle piazze e centri cittadini dei Comuni della nostra Provincia.
Mostra sulla storia del costume e del cinema attraverso un’esposizione di costumi di scena.